Nascita e scopi
Riuniamo professionisti, case di produzione e realtà emergenti che credono nella forza delle storie autentiche, nella libertà espressiva e nella cultura come motore di cambiamento.
Lavoriamo per rafforzare la presenza dei produttori indipendenti nel mercato nazionale e internazionale, creando occasioni di rete, visibilità e confronto, e contribuendo alla costruzione di un sistema più equo e sostenibile per tutti gli operatori del settore.
Storia dell’Associazione
Ita.C.A. – Associazione Italiana Cinema e Audiovisivo è stata fondata nel settembre 2023 a Roma da un gruppo di professionisti del settore cinematografico e audiovisivo, con l’obiettivo di rappresentare e sostenere i produttori indipendenti italiani.
I soci fondatori includono:
Maurizio Matteo Merli, Presidente: attore, sceneggiatore e regista, fondatore nel 2014 della società di produzione Father and Son.
Salvatore Scarico, Vice Presidente: titolare della casa di produzione Green Film.
Gianni Sammarco, Responsabile dei Rapporti Istituzionali: già parlamentare, da sempre attento alle tematiche del cinema e dell’audiovisivo.
La nascita di Ita.C.A. risponde alla necessità di dare voce alle piccole e medie società di produzione italiane, in un contesto in cui molte grandi case di produzione sono state acquisite da player stranieri. L’associazione si propone di arricchire il patrimonio culturale e formativo dell’industria cinematografica italiana, promuovendo la creatività e l’autonomia produttiva.
Fin dalla sua fondazione, Ita.C.A. ha organizzato convegni e incontri per affrontare le sfide del settore, come quello tenutosi nel settembre 2024 a Roma, focalizzato sul futuro dei produttori indipendenti italiani.
Oggi, Ita.C.A. continua a lavorare per creare un sistema più equo e sostenibile per i produttori indipendenti, valorizzando le storie autentiche e la cultura italiana nel panorama cinematografico e audiovisivo.
🛡 Tutela degli interessi dei produttori indipendenti
Ci impegniamo a rappresentare i nostri associati presso le istituzioni, gli enti pubblici e privati, per garantire maggiore equità, riconoscimento e attenzione alle piccole e medie realtà produttive italiane.
💰 Supporto per superare il gap finanziario
Accompagniamo i produttori indipendenti nell’accesso a fondi pubblici e privati, nella ricerca di finanziamenti e coproduzioni, facilitando l’incontro con investitori e partner strategici.
📄 Consulenza gratuita sulle procedure MIC
Forniamo assistenza tecnica e legale per le pratiche relative al Ministero della Cultura: tax credit, contributi selettivi e automatici, riconoscimenti culturali, e tutti gli aspetti normativi legati alla produzione audiovisiva.
🌍 Sostegno all’internazionalizzazione
Aiutiamo i nostri associati a portare i propri progetti oltre i confini nazionali, attraverso programmi di networking, partecipazione a mercati e festival internazionali, e consulenze per la coproduzione europea e globale.